Primo appuntamentoMARTEDI' 5 FEBBRAIO ORE 21sede PD via Martiri della Bettola - RE
"LA SCUOLA" (1995) di Daniele Lucchetti
ospiti della serata:
Beppe Pagani - Candidato PD alla Camera dei Deputati
Leana Pignedoli - Candidata PD alla Camera dei Deputati
Domenico Starnone - sceneggiatore e scrittore
Ilenia Malavasi - Assessore provinciale scuola
i titoli delle successive proiezioni:"Entre les murs" (2008) di Laurent Cantent - Martedì 19 febbraio
"Essere e avere" (2002) di Nicolas Philibert (la data verrà comunicata prossimamente)
"La scuola della violenza" (1966) di James Clavell (la data verrà comunicata prossimamente)
"Diario di un Maestro" (1973) di Vittorio de Selva (la data verrà comunicata prossimamente)
"La scuola"Il film è tratto dai romanzi e racconti editi da Feltrinelli di Domenico Starnone “Sottobanco”, “Ex cattedra”, e “Fuori registro”, diretto con leggerezza e intelligente ironia affronta molti dei problemi che affliggono la scuola italiana. La trama è semplice e si muove dentro uno scenario fatto di personaggi interessanti e variopinti. I ragazzi sono i nostri tanti ragazzi che affollano la vita scolastica italiana pieni di contraddizioni, fragilità e ci vengono descritti dalla regia con tratto leggero, sono vivaci, e talvolta capaci di stupire i docenti stessi. Molto bello è il momento dello scrutinio di fine anno in cui la vita dei colleghi di Vivaldi viene tratteggiata con i tipici lineamenti caratteriali di molti docenti medi italiani, le loro problematiche i loro conflitti interiori, la loro passione e talvolta la loro disaffezione per il mestiere che svolgono. Nella scena dello scrutinio con l’arma della satira Lucchetti fa emergere molte delle caratteristiche del sistema di valutazione della scuola: registri, pagelle, tabelle dell’orario giornaliero degli insegnanti, classi, materie, appaiono come frammenti di un mosaico complessivo che restituisce i nervi, le ossa e il sangue della vita scolastica.