
Saranno 3 giorni imperdibili quelli della 3a Festa Nazionale dei Giovani Democratici,
da Venerdì 22 Luglio a domenica 24.
Nella cornice di
Bosco Albergati, frazione di
Castelfranco Emilia (MO), ci sarà una tre giorni di politica, musica e divertimento alla quale sei invitato a partecipare!!!!
PROGRAMMA
IntroduzioneIl tema della forma partito ha assunto per il nostro partito un rilievo fondamentale. Dalla transizione italiana si dovrà infatti uscire con un nuovo equilibrio tra partiti, società ed istituzioni. L'illusione degli anni '90 è stata quella di affrontate il problema solo per via istituzionale, come se la riforma delle istituzioni si potesse affrontare senza una riforma della politica. Ma l'illusione politologica è giunta al capolinea. D'altronde la crisi italiana è riflesso di una generale crisi europea dei partiti progressisti e democratici incapaci di delineare una via di uscita dal trentennio liberista. Partire dalle istituzioni è però un punto di partenza sbagliato, è una discussione tutta interna al ceto politico. Noi pensiamo invece che il punto di partenza sia la società, ed in particolare le fasce di popolazione più popolari. Partire da qui per riformare le istituzioni, dare potere a chi non ce l'ha, costruire una democrazia di comunità. Solo queste possono essere le ragioni sociali di un moderno partito popolare di sinistra.
VENERDI' 22 LUGLIOOre 17.00Saluti introduttivi di Stefano Bonaccini, Alessio Mori, Riccardo Ricci
ore 18.00Capire come si organizza la società per capire come si organizzano i partiti.
La società italiana ha dimostrato una resistenza quasi eroica alle pratiche del neoliberismo economico individualista. Le mobilitazioni di questo ultimo anno (gli studenti, le donne, i precari e la bellissima campagna referendaria) hanno dimostrato che è possibile costruire modelli organizzativi di successo per battaglie politiche di primissima importanza. In questo dibattito verranno invitate organizzazioni che illustrino i loro modelli organizzativi e come hanno portato avanti le loro battaglia
Invitati:
Movimento delle donne del 13 Febbraio e la sfida culturale al berlusconismo
Libera e la cultura antimafia
La mobilitazione contro acqua e nucleare
Esempi di azione territoriale della chiesa cattolica italiana
ore 21.00Il PD, i movimenti, l’Italia di domani
Massimo D'Alema - Miguel Gotor
ore 22.30Circus:
Funk Off
Vintage Violence
My speaking shoes
SABATO 23 LUGLIO ore 10.00Direzione nazionale FDS
ore 11.00Assemblea generale:
Giovani democratici, bilancio dell'organizzazione due anni dopo.
ore 17.00Comunità territoriali e comunità politiche
Walter Tocci e Nico Stumpo
ore 21.00Una transizione senza fine: il PD e la Seconda Repubblica
Castagnetti, Violante, Sardo
ore 22.30Notte Bianca al Circus:
Yo yo Mundi
Ostetrika Gamberini
the cyborg
DOMENICA 24 LUGLIO
ore 11.30Organizzare la conoscenza, mobilitare gli studenti, riformare l’università
Dibattito a cura della RUN
ore 15.00Assemblea conclusiva
Fare coalizione sociale intorno al lavoro
I partiti politici oggi sono costituiti da elementi puramente politici con scarsi riferimenti alla realtà sociale. Radicare un partito vuol dire dare antenne sul territorio capaci di recepire le istanze popolari, vuol dire mobilitare quelle forze in vista della competizione elettorale e fare società con la politica. Ma come è possibile oggi ricostruire nuove forme di radicamento sociale e di mobilitazione dei cittadini? Esaurito il vecchio collateralismo si ripropone per un partito popolare l’esigenza di esprimere una capacità di coalizione sociale con i soggetti che si muovono in sintonia con il suo programma.
Invitati
Stefano Fassina
Esperienze dal mondo del lavoro
ore 21.00Susanna Camusso, Vasco Errani, Stefano Fassina
ore 22.30Circus:
Modena City Ramblers
INFORMAZIONI LOGISTICHE=
MANGIARE=
Prezzi popolari alla festa GD, i menù saranno ufficializzati a breve!
=
DORMIRE=
30 euro la soluzione "campeggio", munendosi di tenda.
80 per coloro che vorranno dormire in albergo.
=
COME ARRIVARE=
=I
N AUTO=
-
Da Modena: uscita autostrada Modena Nord, fare tutta la tangenziale in direzione Bologna proseguire sulla via Emilia dopo Castelfranco Emilia fino alla frazione di Cavazzona. Girare a sinistra in Via Farini, passare la rotonda e salire sul cavalcavia, scendere e, alla rotonda, prendere la seconda uscita Via Cassola di sotto, proseguire per circa 1300 mt.
Svoltare a destra in Via Lavichielle, proseguire per 800mt e girare a destra nella strada che porta alla Città degli Alberi
-
Da Bologna: uscita autostrada Borgo Panigale, seguire la Via Emilia in direzione Modena. Dopo la frazione di Ponte Samoggia si giunge in località Cavazzona. Girare a sinistra in Via Farini, passare la rotonda e salire sul cavalcavia, scendere e, alla rotonda, prendere la seconda uscita Via Cassola di sotto, proseguire per circa 1300 mt.
Svoltare a destra in Via Lavichielle, proseguire per 800mt e girare a destra nella strada che porta alla Città degli Alberi.
=
IN AEREO=
Qualsiasi sia l'aereoporto presso il quale sbarchiate, munitevi di un biglietto del treno per arrivare in stazione a Castelfranco dell'Emilia (MO), per poter raggiungere Bosco Albergati -vedi arrivare in treno-.
=
IN TRENO=
prendere qualsiasi treno direzione Modena/Bologna che fermi a Castelfranco Emilia (tutti i treni regionali, consulta il sito di Trenitalia per gli orari).
Poi prendi l'autobus fino alla frazione Cavazzona.
=
IN AUTOBUS=
linea 87 : CASTELFRANCO EMILIA - CAVAZZONA il servizio è disponibile ogni giorno ogni ora (ultimo bus ore 20.35 dal lunedì al venerdì, sabato e festivi ore 20.30).CAVAZZONA - CASTELFRANCO EMILIA il servizio è disponibile ogni giorno ogni ora (ultimo bus ore 20.48 dal lunedì al sabato, festivi ore 21.09).
A quel punto arrivare a piedi è un gioco da ragazzi.