Lunedì 13 giugno, presso la
Cappella Farnese di Palazzo D'Accursio a Bologna (piazza Maggiore, 6), si terrà il convegno
"Archivi negati. Archivi 'supplenti'. Le fonti per la storia delle stragi e del terrorismo". Concluderà i lavori, l'on.
Massimo D'Alema, presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica.
Questo il programma del convegno:
Mattino 10,00 - 10,30 Vasco ErraniPresidente della Regione Emilia-Romagna
Virginio MerolaSindaco di Bologna
Beatrice DraghettiPresidente della Provincia di Bologna
Marco CammelliPresidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fabio Roversi MonacoPresidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Claudio SantiniFondazione dell'Ordine dei giornalisti dell'Emilia-Romagna
Maria Letizia BongiovanniAssociazione nazionale archivistica italiana - Sezione Emilia-Romagna
10,30 - 13,00Introduce e coordina
Stefano VitaliSoprintendente archivistico per l'Emilia-Romagna
Angelo VarniUniversità di Bologna
"Una città per gli archivi": il progetto, le sue motivazioni, i suoi esiti Salvatore Alongi, Lorenza IannacciProgetto "Una città per gli archivi"
Dall'impegno civile alla critica storica. L'archivio dell'Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica Armando Antonelli, Saverio AmadoriProgetto "Una città per gli archivi"
L'archivio dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 Ilaria MoroniCentro Documentazione Archivio Flamigni
Rete degli archivi per non dimenticare
Il progetto della Rete degli archivi per non dimenticare: nuove prospettive per la ricerca storica Giulia BarreraDirezione Generale per gli Archivi
Nel labirinto delle fonti contemporanee: fra centri di documentazione e archivi negati Pomeriggio 14,30 - 17,30 Introduce e coordina
Alberto De BernardiPresidente dell'Istituto Storico Parri Emilia-Romagna
Benedetta TobagiRete degli archivi per non dimenticare
L'uso delle fonti giudiziarie per la ricerca storica: problemi di metodo, di conservazione, di accessibilità Miguel GotorUniversità di Torino
Una vicenda esemplare: le fonti per la storia del caso Moro. Documenti, contesti, problemi di interpretazione La parola alle Associazioni
Daria BonfiettiPresidente dell'Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica
Paolo BolognesiPresidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980
On. Massimo D'AlemaPresidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
Segreto di Stato e accesso agli archivi: a quattro anni dalla riforma dei Servizi di informazione