La scuola unisce ancora l’Italia? Con quali valori? Si può davvero garantire pari opportunità ai giovani attraverso l’istruzione pubblica? Sarà
Marco Rossi Doria a riflettere su questi temi in una lectio magistralis che conclude un ciclo di incontri promossi in alcune città italiane dal Dipartimento nazionale Scuola del Partito Democratico, in occasione del 150mo anniversario dell’unità d’Italia.
L’incontro, organizzato insieme con il PD reggiano, si svolgerà martedì 15 marzo, alle 18.30 nel Centro Internazionale Loris Malaguzzi di via Bligny, 1. Interverranno
Dario Missaglia, della Fondazione Di Vittorio,
Lucia Spreafico, responsabile scuola del PD reggiano,
Giuseppe Caliceti, docente e scrittore, e
Francesca Puglisi, responsabile scuola della segreteria nazionale del PD. Modererà l’incontro la giornalista dell’Unità
Adriana Comaschi.
“Reggio Emilia – afferma il segretario Pd Roberto Ferrari – è un punto di riferimento per chi ha a cuore la crescita dei bambini e dei ragazzi sin dalla più tenera età, ed è una terra che dell’Unità d’Italia è protagonista sin dalla nascita del tricolore. Siamo lieti della scelta operata dal PD nazionale di promuovere sul nostro territorio una iniziativa importante in un momento così difficile per la scuola pubblica. Berlusconi – conclude Ferrari – non pago della già compiuta devastazione a firma del ministro Gelmini, ha scelto di colpire direttamente la dignità della Scuola di tutti”. Colpire la scuola pubblica significa colpire il paese”.
“La scuola ha il compito fondamentale di tenere unito il Paese – dichiara Francesca Puglisi – attraverso la garanzia di diritti e opportunità uguali per tutti, come sancito dalla nostra Costituzione, e di costruire un’idea comune di cittadinanza. Dopo i vergognosi attacchi del premier contro la scuola pubblica, dopo il massacro dei finanziamenti e dei posti di lavoro che l’istruzione ha subito per mano di Gelmini e Tremonti, è ancora più importante affermarne la centralità, difenderne il ruolo, proporne il rilancio”.