
Il
23-24 aprile Reggio Emilia si trasformerà per due giorni nella capitale della Democrazia europea, ospitando 100 giovani, tra i 18 e i 25 anni di età, provenienti da oltre 40 diversi paesi per la prima 'School of Democracy' - Scuola di Democrazia di questo tipo, organizzata in Europa.
I giovani partecipanti (53 ragazze e 47 ragazzi) sono stati selezionati a fine febbraio, sulla base dei loro CV e lettere di motivazioni, tra quasi mille candidature arrivate da tutti i 28 paesi dell'UE, dalla Turchia, dall'Ucraina, dal Libano, dall'Egitto, dal Marocco, dalla Tunisia, dalla Serbia, dalla Bosnia e dal Montenegro. Tra di loro, qualcuno potrebbe in futuro diventare leader nel proprio paese o in Europa.
L'evento, promosso dai Socialisti e Democratici Europei in cooperazione con la Fondazione Cervi, prevede sessioni plenarie e workshops ristretti. Molti i temi in discussione: dalla crisi economica, all'accordo commerciale UE-USA, l'immigrazione e la crescita dei movimenti populisti, le nuove forme di partecipazione politica, gli indignados, la giustizia sociale.
Accolti dal sindaco di Reggio Emilia,
Luca Vecchi, e dal presidente della Regione Emilia Romagna,
Stefano Bonaccini, numerosi ospiti e accademici internazionali si alterneranno sul palco per interagire con i giovani partecipanti:
Jean Paul Fitoussi, l'editore
Carlo Feltrinelli,
Gianni Pittella, capogruppo socialista al Parlamento Europeo,
Christophe Nijdam (FinanceWatch),
Nadia Urbinati (Columbia University),
Gianfranco Pasquino (John Hopkins University),
Malika Hamidi (Direttrice of dello European Muslim Network),
Annamaria Artner (ricercatrice ungherese),
Richard Bellamy (Istituto Universitario Europeo),
Patrick Itchert (Confederazione dei sindacati europei), Conny Reuter (SOLIDAR).
Le sessioni plenarie della School of Democracy saranno trasmesse in webstreaming sul sito
www.socialistsanddemocrats.euA margine della due giorni di Reggio Emilia, anche in altre città della regione Emilia Romagna si svolgeranno dei convegni e dibattiti sui temi e con relatori della Scuola di Democrazia. Il 25 aprile, Festa della Liberazione, il presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz chiuderà la settimana d'iniziative, intervenendo a Reggio Emilia come ospite d'onore alla celebrazione organizzata dalla Fondazione Cervi.
Per il programma della Scuola clicca qui:
http://www.socialistsanddemocrats.eu/sites/default/files/school_of_democracy_programme_150423_v3_0.pdf Hashtag: #DemocracyDays