Lia Montalti Coordinatrice progetto ‘Europa Emilia-Romagna’ del PDER: “Un incarico importante in un settore strategico per la nostra Regione”
Elisabetta Gualmini, europarlamentare del Partito Democratico, è stata nominata ieri Presidente dello European Parliament Ceramics Forum (Epcf) a cui partecipano, oltre ai membri del Parlamento e della Commissione europea, le aziende produttrici di ceramica, le rispettive associazioni nazionali e i rappresentanti dei sindacati.
“Una notizia che ci riempie di orgoglio e soddisfazione – afferma Lia Montalti –, anche perché è la prima volta che una donna italiana ricopre questo importante incarico. Auguro dunque, a nome della Segreteria del Pd Emilia-Romagna, un buon lavoro a Elisabetta Gualmini, certa che saprà tutelare e rappresentare le imprese della nostra Regione con competenza e grande serietà. Quello della ceramica è un settore strategico nel nostro Paese e, in particolare, in Emilia-Romagna. L’industria ceramica italiana nel 2020 ha superato i 6 miliardi di euro di fatturato, di cui circa il 90% di export, occupando 27 mila persone. Ed è proprio l’Emilia-Romagna che traina la produzione italiana, infatti oltre il 90% della ceramica italiana si produce nel nostro Distretto. Per questo motivo è sicuramente positivo avere come riferimento una persona competente che porterà in Europa le istanze delle aziende del settore a partire da quella che al momento è la massima urgenza: ovvero il caro energia che sta colpendo con particolare durezza tutte le imprese del comparto. Un’emergenza che, se non risolta in tempi rapidi, rischia di fermare bruscamente un settore che sta attraversando un momento molto positivo dal punto di vista della crescita e dello sviluppo delle opportunità produttive”.

“Lo stesso Presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel giugno scorso visitò il Distretto Ceramico a Sassuolo – sottolinea Montalti –, riconoscendone l'unicità e l'importanza economica ed evidenziando come un tale sforzo debba essere sostenuto con adeguate infrastrutture materiali e immateriali per favorirne l’internazionalizzazione e l’innovazione. Per questo saranno di fondamentale importanza le risorse del PNRR che dovranno essere volte a salvaguardare la lunga e orgogliosa tradizione ceramica e, allo stesso tempo, dovranno incentivare la creazione di prodotti sempre più innovativi e soluzioni per migliorare la nostra vita di tutti i giorni”.