
Con l'approvazione del
Manifesto Programmatico, l'Assemblea Regionale del Partito Democratico ha promosso un percorso di elaborazione ed approfondimento dei temi principali che riguardano la vita dei cittadini: dal
lavoro al
welfare, dalla
tutela ambientale alla
sicurezza, passando per il
rapporto con l'Europa e con le trasformazioni del mondo globale, l'
economia, i
saperi e la
conoscenza.
Per questo, come deciso nell'Assemblea Regionale del maggio scorso a Forlì, nei prossimi mesi verrà organizzato un ciclo di
Conferenze tematiche (la prima, sul Lavoro, è in programma il 18 ottobre) per definire compiutamente il profilo riformista del PD dell'Emilia-Romagna, confrontandosi con le realtà economiche, sociali e culturali, centri di ricerca e fondazioni, per incontrare i cittadini e raccogliere idee e proposte che confluiranno nei programmi del partito in vista delle prossime scadenze elettorali.
Un'iniziativa di elaborazione programmatica che dovrà valorizzare il buon lavoro svolto in questa Regione, che ha radici sane e vive, e avanzare progetti per il futuro, per leggere, interpretare e governare le innovazioni, i cambiamenti e le profonde trasformazioni sociali già in atto nella società.
Appuntamenti tematici come momenti di discussione, dunque, su un terreno di confronto che intende avere un respiro europeo, proprio perché il territorio regionale per configurazione, tasso e modalità di crescita ha l'ambizione di collocarsi ai livelli più alti di competitività del nostro continente.
Marco Lombardelli, coordinatore della fase costituente, presenta le Conferenze Tematiche del PD dell'Emilia-Romagna