
Voglio esprimere, a nome del PD dell’Emilia-Romagna, la più viva soddisfazione per il positivo esito della vicenda dell’IMU agricola nei territori montani e il sincero ringraziamento ai Parlamentari emiliano-romagnoli, al sottosegretario al MEF
Paola De Micheli, al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
Luca Lotti, alle organizzazioni di rappresentanza degli Enti Locali – con cui siamo stati costantemente in contatto in queste settimane - per l’impegno e l’attenzione profusi per il conseguimento di questo risultato.
La montagna emiliano-romagnola, l’agricoltura di questa grande parte della Regione e le Amministrazioni locali che governano questi territori possono tirare un sospiro di sollievo. Ora, per quanto riguarda i Comuni, si dovrà realizzare il completo ripristino del Fondo nazionale di solidarietà, dopo le decurtazioni attuate nel dicembre scorso.
Mi preme tuttavia segnalare - a partire dal positivo esito di questa vicenda, che tanta apprensione aveva destato tra i nostri agricoltori, e, non di meno, tra gli amministratori locali del PD – la necessità di rilanciare una forte azione del Partito Democratico, a livello locale, regionale e nazionale, sui temi decisivi della tutela, della valorizzazione, dello sviluppo della montagna.
L’avvio della nuova legislatura della Regione Emilia-Romagna, con l’approvazione nella giornata di lunedì 26 gennaio del Programma di Mandato presentato dal Presidente
Stefano Bonaccini da parte dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, è l’occasione per sviluppare una rinnovata azione di proposta, elaborazione e inziativa politica del Partito Democratico.La prossima Conferenza sulla Montagna della Regione Emilia-Romagna, l’avvio del Programma regionale di Sviluppo Rurale, la gestione dei Fondi strutturali europei, la definizione di una serie di provvedimenti legislativi da tempo attesi, sono le scadenze su cui impegnare e riorganizzare il lavoro del Gruppo regionale “PD per la Montagna”.
Lo faremo in stretto rapporto con le organizzazioni locali e provinciali del Partito Democratico, con il Gruppo regionale del PD e con l’Assessore
Paola Gazzolo, alla quale il Presidente Bonaccini ha affidato la delega alle politiche per la montagna.